skip to Main Content

Crisi e resilienza del diritto d’autore

Il recepimento italiano della direttiva 2019/790

Abstract

Con la trasposizione della Direttiva “copyright”, 2019/790, il legislatore italiano è intervenuto sul testo della legge 633/1941 sulla protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, in coerenza con gli obiettivi di modernizzazione della materia preposti dall’Europa nell’ambito della più ampia strategia per il mercato unico digitale. L’opera collettanea che qui si presenta a beneficio del giurista teorico e del professionista, propone un approfondimento di tutti gli istituti, neo-formati o riformati dalla Direttiva, con riferimento anche alle possibili ricadute nel sistema interno. Mediante uno schema snello, ciascun capitolo mira a dirimere i primi dubbi interpretativi del nuovo dettato normativo, per offrire, grazie al contributo qualificato dei più illustri studiosi nazionali della materia, la comprensione critica di quei correttivi che il legislatore europeo aveva previsto fossero assunti in sede attuativa per affrontare le dure sfide poste dalla digitalizzazione alle tradizionali forme di sfruttamento delle opere protette.
Approfondimenti:
Back To Top