skip to Main Content

L’intelligenza artificiale «sostenibile» e il processo di socializzazione del diritto civile

Enrico Caterini
L’intelligenza artificiale «sostenibile» e il processo di socializzazione del diritto civile
Edizioni Scientifiche Italiane

«Il processo di soggettivazione dell’intelligenza artificiale, generato dalla capacità regolativa che è propria dell’autonomia dei privati, tanto nel perseguimento di interessi generali che particolari, unitamente alla connessione di essa con la dignità dell’uomo, avviano senza esitazioni gli autori algoritmici e gli attanti macchinici verso un processo di responsabilizzazione. Non è soltanto una responsabilità civile ma anche sociale che induce ad impedire che l’AI divenga causa di aggravamento delle differenze piuttosto che veicolo di eguaglianza. L’interprete di ogni angolo della galassia giuridica deve assumere una posizione coerente con la legge fondamentale della Repubblica e ogni ritrovato della scienza non deve sottrarsi al primato del diritto come strumento per la costruzione di una società giusta. La lenezza dell’interprete, brandita come inno alla libertà, spesso malcela la scelta ideologica di chi vuole far prevalere la giustizia della forza (economica o tecnica) piuttosto che la forza della giustizia. Le Costituzioni contengono delle “ideologie reali”, ideologie, perché portatrici della speranza di un progetto ideale, reali, perché munite della precettività della norma giuridica. Gli interpreti e applicatori devono avere la consapevolezza della responsabilità di non disattendere la speranza di un’ideologia imperativa. Anche l’umanità automata deve assolvere alla funzione sociale di consentire e agevolare l’“accessibilità a tutti” di quelle applicazioni dell’intelligenza artificiale che garantiscono il “minimo vitale”. Altrimenti, se è possibile che il leone e il vitello giacciano insieme, è pur vero che il vitello dormirà poco».

INDICE
1. Crisi dello Stato-nazione
2. Ingresso della Persona nell’ordinamento
3. Sostenibilità e dati sull’intelligenza artificiale
4. L’AI muta il paradigma ontologico del diritto e della sostenibilità
5. L’AI conosce e apprende a mezzo dell’esperienza
6. L’AI è predittiva e disintermediatrice
7. L’integrazione nell’uomo-macchinico
8. L’uomo info-datico, l’impresa e la «comunità di utenti»
9. L’autonomia decisionale del software e la responsabilità
10. L’effetto sul principio di democraticità, il diritto «alla scienza» e l’uomo aletico
11. Il problema e il simbolo dei percorsi di ricerca
12. Conoscenza e coscienza nell’AI
13. Simbiosi fra fatto, norma, persona, persona «bionica», reti software, umanità e mondo
14. L’ordinamento giuridico sostenibile ha una vocazione prognostica
15. Potere della conoscenza vs. potere sociale
16. Coscienza e dignità dell’uomo
17. Intelligenza artificiale e «proprietà» intellettuale»
18. Intelligenza artificiale e soggettività giuridica
19. Sostenibilità e «crescita economica equilibrata»
20. Intelligenza artificiale come «autonomia negoziale algoritmica»

L’AUTORE
Enrico Caterini, ordinario di diritto privato e coordinatore del corso di Giurisprudenza dell’Università della Calabria è autore di monografie e saggi in materia di rapporti reali e proprietà, obbligazioni, contratti, sostenibilità, diritti sociali, diritto dei consumi, protezione umanitaria, servizi pubblici e riforma concorsuale, sovraindebitamento, negozio di ricerca.

Back To Top