Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Anna Argentati (a cura di) Diritto civile…
Tutela assicurativa del patrimonio culturale
![](https://www.dimt.it/wp-content/uploads/2021/04/9788815292315_0_221_0_75.jpg)
a cura di Giuseppe Morbidelli
Scritti di
Albina Candian, Giovanni Berti de Marinis, Francesca Degl’Innocenti, Sara Landini, Giuseppe Morbidelli, Anna Carla Nazzaro, Massimo Palazzo, Marco Rizzuti, Gianluca Romagnoli, Serena Stacca, Francesco Semmola, Giuseppe Severini, Abel Veiga Copo
Collana Studi e ricerche CESIFIN, Il Mulino, 2021
Il volume raccoglie contributi intorno al tema delle coperture assicurative rispetto a rischi inerenti al patrimonio culturale. L’art. 1 del Codice dei beni culturali stabilisce che «in attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale». A sua volta l’art. 3 dello stesso Codice stabilisce che la tutela è volta a garantire la protezione e la conservazione del patrimonio culturale per fini di pubblica fruizione. Tutela che si invera in misure dirette a evitare pregiudizi, ma anche in misure di precauzione, tra le quali non possono non essere ricomprese le cautele assicurative, che devono coprire il patrimonio culturale, in quanto soggetto a danneggiamenti dolosi o colposi, eventi catastrofali, atti terroristici e vandalici, nonché di rischio da trasporto, da esposizione, da furti e dispersioni.
L’assicurazione deve tutelare anche dalle responsabilità che possono discendere dalla fruizione del patrimonio culturale: stanti la vetustà degli immobili, l’assenza degli standard attuali di sicurezza, le carenze di controlli e manutenzione, l’eccesso di fruizione, sono tutt’altro che rari episodi di infortuni, talvolta gravissimi. Alla tutela del patrimonio culturale si deve così aggiungere la tutela dal patrimonio culturale, il che è in linea con gli obiettivi della valorizzazione, che è volta ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione.
GIUSEPPE MORBIDELLI è professore emerito di Diritto amministrativo nell’Università «Sapienza» di Roma, in precedenza ha insegnato nelle Università di Cagliari e di Firenze. Ha scritto monografie e saggi in tema di disciplina costituzionale e amministrativa della proprietà e dell’impresa, di autorità indipendenti, di procedimento amministrativo, di beni culturali, di ordinamento eurounitario, di contratti pubblici, di enti pubblici, di giustizia amministrativa. È stato relatore a numerosi congressi e convegni scientifici sia in Italia che all’estero ed è autore di oltre duecentocinquanta pubblicazioni. È direttore scientifico di riviste, enciclopedie e trattati. Ha rivestito e riveste incarichi direttivi in prestigiose accademie e fondazioni.
INDICE DEL VOLUME
L’assicurazione dei beni culturali e dai beni culturali, di Giuseppe Morbidelli
I contratti assicurativi per il patrimonio culturale e le nuove regole in materia di distribuzione assicurativa, di Albina Candian
L’assicurazione di opere d’arte e del patrimonio culturale, di Abel Veiga Copo
Assicurazione del trasporto delle opere d’arte, di Sara Landini
Il bene culturale danneggiante, di Anna Carla Nazzaro
Intermediazione assicurativa nei rapporti con la Pubblica amministrazione e rischi relativi ai beni culturali, di Gianluca Romagnoli
Al cuore del problema: quanto vale ciò che assicuriamo?, di Francesco Semmola
Notai professionisti della cultura. La circolazione e del patrimonio culturale, di Massimo Palazzo
Le regole del mercato assicurativo quali strumenti indiretti di tutela e promozione del patrimonio culturale, di Giovanni Berti de Marinis
Principio di precauzione e gestione del rischio assicurativo nella tutela del patrimonio culturale e dell’ambiente, di Francesca Degl’Innocenti