Le licenze per il rilascio degli Open Data della Pubblica Amministrazione. Prime riflessioni alla luce dalla Direttiva UE 2019/1024
L’IoT nel settore automotive: problematiche privacy on board e on road
Le nuove prospettive giuridiche degli OGM
Le decisioni con impegni negli illeciti anticoncorrenziali plurisoggettivi
L’equiparazione giurisprudenziale, aspettando (invano?) il legislatore, tra direttore di un giornale cartaceo e responsabile di una testata telematica
L’equiparazione giurisprudenziale, aspettando (invano?) il legislatore, tra direttore di un giornale cartaceo e responsabile di una testata telematica di Andrea…
La Direttiva Barnier: analisi comparatistica del recepimento in Inghilterra ed in Italia
La Direttiva Barnier: analisi comparatistica del recepimento in Inghilterra ed in Italia di Chiara Iovino Sommario: 1. Introduzione…
La brevettabilità dei metodi per attività commerciali alla luce della recente giurisprudenza dell’Ufficio Europeo dei Brevetti
La brevettabilità dei metodi per attività commerciali alla luce della recente giurisprudenza dell’Ufficio Europeo dei Brevetti di Massimo Barbieri Politecnico…
La responsabilità dell’internet service provider alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, causa c-610/15, 14 giugno 2018
La responsabilità dell’internet service provider alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea (causa c-610/15, 14 giugno) 2017) di…
Il data breach tra obblighi di notifica e principio di autoresponsabilità
Il data breach tra obblighi di notifica e principio di autoresponsabilità di Alessandra Spangaro Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna…