Quando a decidere in materia penale sono (anche) algoritmi e IA
Quando a decidere in materia penale sono (anche) algoritmi e IA: alla ricerca di un rimedio effettivodi Giuseppe Contissa, Giulia…
Quando a decidere in materia penale sono (anche) algoritmi e IA: alla ricerca di un rimedio effettivodi Giuseppe Contissa, Giulia…
Ieri si è svolto a Roma, presso il Salone d'Onore del CONI, il "Convegno Diritto Sportivo", organizzato dall'Associazione Forense Emilio…
European University of RomeJean Monnet Chair in EU Innovation Policy “Advanced Studies on the Standardization, competition andinnovation in the Digital…
L’Italia è uno dei paesi in cui le persone sono meno contente delle infrastrutture nazionali. E se questo risultato può non…
Oggi più che mai si può dire che l’innovazione e i diritti di proprietà intellettuale che la proteggono e la…
Margrethe Vestager, commissario europeo alla Concorrenza, sta valutando nuovi strumenti per bloccare la concorrenza sleale portata da aziende di stato…
“Siamo preoccupati che l’investimento di Amazon in Deliveroo possa smorzare la concorrenza emergente tra le 2 aziende”, in un mercato…
Intelligenza artificiale, è europea la leadership nell’applicazione al manifatturiero. Lo evidenzia il report del Capgemini Research Institute secondo cui il 51% dei principali produttori…
È stato pubblicato il numero 4/2019 di Diritto di Internet, rivista trimestrale diretta da Giuseppe Cassano dedicata all'analisi dei profili civili, penali, amministrativi…
Dare una definizione di «intelligenza artificiale» (o AI) non è facile. Semplificando, si potrebbe dire che l’AI è quella disciplina…