Il Prof. Alessandro Spano è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università di Cagliari, dove…
“Fare e brevettare. Le innovazioni del nuovo Web” e i diritti IP, a Parma il 31 ottobre
L’evoluzione della rete Internet, prima col web interattivo (il web 2.0) e poi col semantic web, che consente oltre all’interazione anche l’elaborazione dei contenuti (il web 3.0), se da un lato costituisce una delle manifestazioni più evidenti e clamorose della nuova economia digitale, con cui le imprese di tutti i settori devono fare i conti, dall’altro pone anche una serie di problemi completamente nuovi, che comportano l’interazione di discipline diverse ed anche la necessità di confrontare ed integrare le competenze dei giuristi e dei consulenti in proprietà industriale con quelle dei tecnici e degli esperti della rete. L’edizione 2014 di “Fare e brevettare“, la quattordicesima della serie, dell’annuale Convegno Nazionale di Diritto Industriale organizzato dall’Università di Parma – in collaborazione con tutte le maggiori Associazioni che si occupano di proprietà intellettuale nel nostro Paese, oltre che con l’Unione Parmense degli Industriali e la Camera di Commercio di Parma e con il patrocinio del CNAC e dell’UIBM – è così dedicata alla gestione e alla valorizzazione dei diritti IP in questo settore sempre più cruciale per affrontare le sfide del mercato globale. Tra gli interventi previsti nel programma, “Titolarità e contitolarità dei diritti IP nei sistemi di crowdsourcing, open source, cloud” del Prof. Andrea Stazi e dell’Avv. Davide Mula e “Disciplina degli standards e diritti IP” della Prof.ssa Valeria Falce. Spesso infatti è proprio un valido portafoglio di diritti IP a fare la differenza, trasformando il nuovo web in una straordinaria opportunità di crescita, anche attraverso il licensing, e consentendo in pari tempo di prevenire e affrontare efficace- mente anche eventuali problemi di contraffazione. Per fare ciò tuttavia è necessario agire tempestivamente e, prima ancora, conoscere gli strumenti di tutela a disposizione e soprattutto le criticità di essi, sia sul piano dei diritti sostanziali, sia su quello procedurale, in modo da utilizzarli nel modo più efficace. Anche questa volta il Convegno di Parma intende affrontare alcune delle questioni di maggiore attualità nella materia trattata, prendendole in esame in una chiave che vuole coniugare rigore scientifico e attenzione alle esigenze della pratica: così da fornire a tutti coloro che hanno professionalmente a che fare con questi problemi una serie di approfondimenti sui principali temi sul tappeto. 8 ottobre 2014