skip to Main Content

Parodia e diritto d’autore, tutela dei consumatori e responsabilità dei direttori di testate Web: online i nuovi Quaderni di Dimt

Copertina-Quaderni-Diritto-Mercato-Tecnologia2

È online il secondo numero del IV Anno di attività dei Quaderni di Diritto Mercato Tecnologia, raccolta trimestrale della nostra Rivista Scientifica. Copertina-Quaderni-Diritto-Mercato-Tecnologia2Il fascicolo si apre con “La nozione autonoma di diritto dell’Unione Europea di ‘opera parodistica’ ed il ‘giusto equilibrio’ nell’applicazione della relativa eccezione al diritto d’autore secondo la sentenza della Corte di Giustizia del 3 settembre 2014, causa C-201/13“, contributo a firma di Eleonora Sbarbaro. In esso, come suggerito dal titolo, si commenta la decisione con la quale la Corte individua, con riguardo all’opera parodistica, una nozione di diritto dell’Unione unitaria ed autonoma, fornendo altresì le indicazioni per l’applicazione concreta della relativa eccezione, contenuta nella direttiva 29/2001. “Secondo la Corte – si legge nell’abstract – l’applicazione dell’eccezione di parodia deve necessariamente rispettare un ‘giusto equilibrio’ tra gli interessi coinvolti, tutti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La pronuncia, tuttavia, omette di riconoscere l’autonomo significato e valore ‘artistico-espressivo’ dell’opera parodistica e ne confina la rilevanza nella sfera dell’’eccezione’ ai diritti d’autore e connessi, non avallandone una qualificazione in termini di ‘libertà’ o ‘diritto pieno'”. Sono invece “le ricadute sulla disciplina lavoristica della qualificazione federale dell’attività sportiva quale professionistica o dilettantistica” ad essere criticamente analizzate da Roberto Carmina nel suo lavoro. Subito dopo al centro della trattazione è la tutela dei consumatori con due contributi: il primo è “Contrattazione a distanza e nuovi diritti dei consumatori: quale ruolo per il public enforcement?“, a firma di Anna Argentati; il secondo, di Gilberto Nava, è “Tutela amministrativa dei consumatori alla luce del d. lgs. n. 21/2014: prime riflessioni“. LEGGI “I nuovi diritti dei consumatori alla prova della negoziazione assistita” “Delineare le principali questioni che riguardano il dibattito in Italia in merito alla risarcibilità dei danni conseguenti alla morte causata da una condotta illecita altrui” è invece l’obiettivo di Ilaria Garaci in “Compensation for damages in the event of death, in the Italian Legal System“. “Nella prima parte dello scritto – recita l’abstract – si intende svolgere una breve disamina delle problematiche relative alla identificazione dei danni non patrimoniali subiti sia in prima persona dalla vittima primaria dell’illecito, ed eventualmente trasmissibili agli eredi, sia iure proprio dai congiunti. Nella seconda parte si considera analiticamente il dibattito che ruota in particolare intorno alla controversa figura del danno tanatologico, alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione (nota come sentenza “Scarano”) che, in contrasto con il consolidato orientamento giurisprudenziale, afferma il principio della risarcibilità del danno per la perdita istantanea della vita e la conseguente trasmissibilità in capo agli eredi del relativo diritto al risarcimento dei danni sofferti dal de cuius”. “La responsabilità del direttore di testata giornalistica on-line: orientamenti giurisprudenziali e prospettive di riforma” è infine il contributo di Andrea Napolitano, un lavoro che “si prefissa l’obiettivo, partendo da un’analisi generale sul concetto di libertà di stampa in ambito nazionale ed europeo, di analizzare l’ipotesi particolare della responsabilità del direttore di un giornale on line. Si tratta di un argomento che si innesta nel difficile rapporto tra i mezzi di informazione tradizionali quale è la stampa cartacea e le nuove forme di comunicazione come appunto il giornale on line, oggetto di indagine approfondita da parte di di dottrina e giurisprudenza che hanno cercato negli anni di disciplinare la materia. L’ultima parte del contributo è stata inoltre incentrata sull’analisi del Progetto di Legge S1119 in discussione al Senato, con il quale si andrebbe a colmare un vuoto legislativo in tale ambito, rispondendo ad un’esigenza condivisa da tempo da parte di dottrina e giurisprudenza”. Scarica il quaderno Anno IV – Numero 2 – Aprile/Giugno 2014 [pdf] 12 novembre 2014

Back To Top