Il 20 gennaio 2025, presso la prestigiosa Sala Consiliare del Palazzo Valentini a Roma, si…
Cibersicurezza per l’Unione Europea: l’UE punta al ciberspazio per rafforzare la risposta ad incidenti di sicurezza informatica.
La Commissione Europea ha presentato nella giornata di oggi, 23 giugno 2021, il progetto per predisporre una innovativa unità congiunta per il ciberspazio per rispondere all’aumento degli incidenti informatici gravi che incidono sui servizi pubblici e sulla vita delle imprese e dei cittadini in tutta l’Unione europea.
Con la transizione verso il digitale sta divenendo sempre più prioritario sviluppare adeguati strumenti innovativi, avanzati e coordinati, in materia di cibersicurezza. Infatti la Commissione ha denunciato un forte aumento di attacchi informatici per dimensioni e conseguenze sempre maggiori e con forte impatto sulla sicurezza dell’Unione Europea. Tutti gli attori interessati nell’UE devono essere pronti a rispondere collettivamente e a scambiarsi le informazioni del caso in base al principio della “necessità di condividere”, anziché della semplice “necessità di sapere”.
L’unità congiunta per il ciberspazio si sta sviluppando intorno agli obiettivi comuni di riunire risorse e competenze, per inserirle a favore di strumenti di tutela dell’UE e dei suoi Stati membri per una prevenzione, deterrenza e risposta efficaci alle crisi e agli incidenti informatici su vasta scala.
Approfondimenti:
- Prima relazione di attuazione della strategia per la cibersicurezza
- Scheda informativa: unità congiunta per il ciberspazio
- Infografica: ecosistema della cibersicurezza dell’UE
- Raccomandazione sull’istituzione di un’unità congiunta per il ciberspazio
- Prima relazione sull’attuazione della strategia dell’UE per la cibersicurezza
- Decisione che istituisce l’ufficio dell’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA) a Bruxelles
- Seconda relazione sullo stato di avanzamento dei lavori nell’ambito della strategia dell’UE per l’Unione della sicurezza (cfr. anche allegato 1 e allegato 2)
- Quinta relazione sui progressi compiuti nell’attuazione del quadro congiunto del 2016 per contrastare le minacce ibride
- Comunicato stampa: Nuova strategia dell’UE per la cibersicurezza e nuove norme per rendere più resilienti i soggetti critici fisici e digitali
- Strategia dell’UE per l’Unione della sicurezza