Il 20 gennaio 2025, presso la prestigiosa Sala Consiliare del Palazzo Valentini a Roma, si…
Rivista di diritto dei media, pubblicato il fascicolo n. 1/2020
È stato appena pubblicato il fascicolo n. 1/2020 di MediaLaws – Rivista di diritto dei media.
Nata per iniziativa di Oreste Pollicino – membro anche del comitato di direzione di DIMT – MediaLaws è una rivista telematica e ad accesso aperto che pubblica con cadenza quadrimestrale contributi attinenti al diritto dell’informazione.
Il fascicolo completo è disponibile cliccando qui. Di seguito, invece, l’indice analitico dei contributi.
Editoriale
Glauco Giostra – Primi spunti per una più efficace comunicazione delle ragioni della giustizia penale
Saggi
Lucia Musselli – La decisione amministrativa nell’età degli algoritmi: primi spunti
Gloria Marchetti – Le fake news e il ruolo degli algoritmi
Arianna Angeli – Conflitto sociale e decisione pubblica nell’era digitale: il Grand Débat National nella Francia di Macron
Giovanni Tuzet – L’algoritmo come pastore del giudice? Diritto, tecnologie, prova scientifica
Natascia Marchei – La tutela penale del sentimento religioso dopo la novella: il caso Oliviero Toscani
Simone Lonati – Diffamazione a mezzo stampa e applicazione della pena detentiva: ancora qualche riflessione a margine del cd. caso Sallusti in (perenne) attesa di un intervento del legislatore
Riccardo de Caria – Ritorno al futuro: le ragioni del costituzionalismo 1.0 nella regolamentazione della società algoritmica e della nuova economia a trazione tecnologica
Francesco Sciacchitano – Alessandra Panza – Fake news e disinformazione online: misure internazionali
Donatella Morana – La libertà di manifestazione del pensiero sulla rete tra vecchi e nuovi limiti
Michela Tresca – Il perimetro del buon costume nelle manifestazioni del pensiero online
Pietro Falletta – Controlli e responsabilità dei social network sui discorsi d’odio online
Guido D’Ippolito – Comunicazione politica online: dal messaggio politico commercializzato alle sponsorizzazioni sui social network
Ilenia Massa Pinto – Crisi della rappresentanza e nuove tecnologie tra domanda e offerta politiche
Edoardo Celeste – Social Media and Politics: The Legal Value of a Tweet
Davide Servetti – Social network, deliberazione pubblica e legislazione elettorale di contorno
Stefano Rossa – L’impiego dei social network nella pubblica amministrazione: quid iuris?
Giorgio Grasso – Social network, partiti politici e lotta per il potere
Marco Betzu – Gianmario Demuro – I big data e i rischi per la democrazia rappresentativa
Riccardo Montaldo – La tutela del pluralismo informativo nelle piattaforme online
Carla Bassu – Piattaforme online e controllo dei contenuti pericolosi
Note a Sentenza
Marina Castellaneta – Tutela della reputazione dei politici, libertà di stampa e giudizi di valore con linguaggio provocatorio: la Corte europea procede a un bilanciamento a favore dei giornalisti
Giovanni De Gregorio – Google v. CNIL and Glawischnig-Piesczek v. Facebook: content and data in the algorithmic society
Marco Galli – Edoardo Bardelli – Il mercato secondario degli ebook tra distribuzione, comunicazione al pubblico e principio dell’esaurimento
Davide Zecca – I canali a pubblico accesso non sono un public forum: i perché di un’occasione persa
Eva Marguerite Herzog – Dialogue and Diversity. The “Right to be forgotten” – decisions of the Federal Constitutional Court
Lisa Draga – Hate speech symbols: Court imposed restrictions on flying the apartheid-era flag
Cronache e commenti
Giulia Formici – Schrems colpisce ancora? Il trasferimento dei dati personali dall’Unione europea a Stati terzi, le Conclusioni dell’Avvocato generale nel caso Data Protection Commissioner v. Facebook Ireland Limited e Maximillian Schrems e una storia che rischia di ripetersi
Recensioni
Carlo Melzi d’Eril – Alla ricerca di un punto di equilibrio tra le esigenze dell’informazione, della giustizia e della riservatezza individuale. Recensione a Glauco Giostra, Prima lezione sulla giustizia penale