Il 20 gennaio 2025, presso la prestigiosa Sala Consiliare del Palazzo Valentini a Roma, si…
Online gli strumenti e le guide a disposizione di PA e fornitori per il supporto nelle fasi di progettazione dei servizi digitali
Dal PNRR l’obiettivo di fornire servizi digitali semplici, accessibili, equi e inclusivi. Per il supporto delle PA e dei fornitori, il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale ha puntato sul design dei nuovi servizi individuandolo come strumento chiave per agevolare e risolvere i problemi derivanti dalla progettazione dei servizi digitali. Designers Italia, iniziativa curata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), intende sensibilizzare i diversi interlocutori coinvolti sull’importanza dei processi di design nella progettazione di servizi pubblici digitali, aiutandoli a dialogare con una lingua comune, e condividendo le singole esperienze all’interno della community di riferimento.
Designers Italia ha messo a punto un processo, consultabile online nella nuova sezione kit, organizzato in cinque macro-fasi:
- organizzare il progetto e la sua gestione;
- comprendere il contesto d’uso del servizio pubblico;
- progettare i processi e i touchpoint del servizio;
- realizzare l’interfaccia utente del servizio;
- validare le soluzioni ottenute, con risorse per verificare il rispetto dei parametri di usabilità e accessibilità, Web Analytics Italia.
L’approccio di design determina le modalità di gestione di un progetto e ne influenza i risultati. Per approfondire il tema è disponibile l’articolo “Ripartire da approccio e processo: la progettazione di servizi pubblici digitali” pubblicato recentemente dal Team.
Il lavoro di revisione, aggiornamento e ampliamento degli strumenti e dei modelli è solo all’inizio: molte attività infatti sono ancora in corso. Per questo Designers Italia è alla ricerca di nuovi talenti desiderosi di dare il proprio contributo al cambiamento in atto nel nostro Paese, in particolare sono aperte le candidature per product owner, esperti di service design, content design e UI/UX design.
Approfondimenti: