Si è svolto il 20 gennaio 2025 il primo incontro che ha dato avvio alla…
Partenariato orientale: proposta la nuova agenda rinnovata per la ripresa, la resilienza e le riforme
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno delineato una proposta su come portare avanti le priorità per la cooperazione con i partner orientali. L’agenda sarà basata su cinque obiettivi a lungo termine come definito per il futuro del partenariato orientale con la Commissione a Marzo 2020. Sarà sostenuta da un € piano di 2,3 miliardi di investimenti nelle concessioni, miscelazione e garanzie, e fino a € 17 miliardi in investimenti pubblici e privati. La presente proposta contribuirà alle discussioni sulla futura politica del partenariato orientale, anche in occasione del vertice previsto per dicembre 2021.
L’agenda globale mira ad aumentare il commercio, la crescita e l’occupazione, investire nella connettività, rafforzare le istituzioni democratiche e lo Stato di diritto, sostenere le transizioni verdi e digitali e promuovere società eque, paritarie e inclusive.
Approfondimenti:
- Documento di lavoro congiunto dei servizi della Commissione: Ripresa, resilienza e riforma: priorità del partenariato orientale dopo il 2020
- Comunicazione congiunta: Politica del partenariato orientale oltre il 2020: rafforzare la resilienza: un partenariato orientale che sia vantaggioso per tutti
- Scheda informativa priorità future
- Risultati della scheda informativa 20 risultati per il 2020
- Domande e risposte: le priorità del partenariato orientale dopo il 2020