Il 7 gennaio 2025, una giuria federale negli Stati Uniti ha formalizzato l’accusa contro tre…
Tutela di consumatori: Il Decalogo, il Codice Procedurale di Autoregolamentazione aggiornato e la Camera di Compensazione – Assocontact e OIC
Pubblicati, dal lavoro congiunto di Assocontact e OIC – Osservatorio Imprese e Consumatori i nuovi strumenti, a tutela dei consumatori: Il Decalogo, il Codice Procedurale di Autoregolamentazione aggiornato e la Camera di Compensazione. L’obiettivo è quello di monitorare, limitare e interrompere le conseguenze negative dei Contact Center fuori legge, sui consumatori, a vantaggio di quelle aziende che scelgono di aderire a regole chiare e trasparenti nello svolgimento quotidiano delle loro attività.
L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione di Assocontact e OIC
Il primo di questi nuovi strumenti tecnici messi a disposizione dei cittadini, è il “Decalogo per Consumatori in materia di Telemarketing” il quale rappresenta una preziosa raccolta di suggerimenti per aiutare i cittadini a riconoscere comportamenti opachi e smascherare le truffe:
La revisione del “Codice Procedurale di Autoregolamentazione” è rivolto alle Aziende che, pur operando già in modo professionale e trasparente, hanno deciso di dotarsi di procedure ancora più stringenti, definendo quali sono le corrette modalità di presentazione ai consumatori, nonché i modelli di interazione e gestione dei loro dati personali.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento dei Committenti, la cui funzione diventa essenziale nella riscrittura di regole certe e chiare a tutela di tutti i protagonisti della filiera del Customer Management.
Il Presidente di Assocontact, Lelio Borgherese, dichiara: “Desidero esprimere la soddisfazione mia e di tutti i nostri associati per il lavoro svolto insieme ad OIC. Quotidianamente, raccogliamo e valorizziamo le testimonianze di imprese virtuose che contattano migliaia di consumatori offrendo loro trasparenza, informazione e correttezza; i loro codici di condotta sono stati alla base delle best practice da diffondere e far rispettare da tutti gli operatori Assocontact e, ci auguriamo, anche da tutti i protagonisti del settore”. Ed aggiunge: “Il modo migliore per proteggere i propri diritti è averne consapevolezza. Il Decalogo è una bussola per i consumatori ma soprattutto uno strumento per distinguere chi opera nel rispetto della legge e chi no, chi porta valore e chi il valore lo sottrae ai cittadini e ai consumatori; è uno strumento che usato insieme alla Camera di Compensazione speriamo ci aiuti a mettere in fuorigioco i criminali”.
“In un contesto così sfidante – afferma Raffaella Grisafi, Vice Presidente di OIC – la vera impresa è mettere realmente al centro il consumatore attraverso la creazione di un habitat di trasparenza, in cui servizi importanti come i Call Center possono rappresentare una opportunità. Non è criminalizzando un settore che si tutela la collettività, ma regolando e coinvolgendolo direttamente in un processo comune di virtuosità. L’unione tra OIC e ASSOCONTACT nasce nell’intento di presidiare e valorizzare un comparto sociale ed economico importante, accompagnando i consumatori in un percorso di educazione ai diritti e agli strumenti di auto-tutela“.
Ricordiamo che è possibile per i cittadini segnalare in maniera attiva i Call Center sospetti, tramite gli sportelli online di ASSOCONTACT e OIC :
Segnalazioni reclami telemarketing
Le segnalazioni saranno trasmesse all’attenzione del Garante o, qualora riguardasse aziende associate ad Assocontact, saranno immediatamente sanzionate.
Approfondimenti: