Il 17 gennaio 2025, durante la riunione plenaria tenutasi a Bruxelles, l’European Data Protection Board…
Antitrust: la Commissione pubblica la relazione finale dell’indagine settoriale sull’internet degli oggetti di consumo
Sono stati pubblicati dalla Commissione europea i risultati dell’indagine settoriale sulla concorrenza relativa all’internet degli oggetti di consumo. I testi finali, la relazione e il documento di lavoro, individuano i potenziali problemi di concorrenza in quei specifici ambiti di mercato dove sta avvenendo una rapida crescita di offerta di prodotti e servizi all’internet degli oggetti nell’Unione europea.
I documenti e la relazione finale sono stati prodotti tenendo conto delle osservazione pervenute nel corso della consultazione pubblica sulla prima relazione, avvenuta a giugno 2021, ed hanno confermato le conclusioni della relazione preliminare. La consultazione ha permesso di ricevere e analizzare anche i contributi dei principali attori coinvolti dell’internet degli oggetti di consumo come produttori, fabbricanti, fornitori associazioni e operatori delle telecomunicazioni
I principali risultati dell’indagine riguardano aspetti già evidenziati nella relazione preliminare, quali:
- le caratteristiche di tali prodotti e servizi,
- le caratteristiche della concorrenza in questi mercati,
- le aree potenzialmente problematiche indicate dai portatori di interessi in relazione all’attuale funzionamento del mercato dell’internet degli oggetti di consumo e le prospettive future del settore.
Approfondimenti:
- “Plasmare il futuro digitale dell’Europa” – comunicazione della Commissione per avviare l’indagine settoriale
- In data 16 luglio 2020 è stata avviata l’indagine della Commissione
- Strategia digitale della Commissione.
- giugno 2021 – la Commissione ha pubblicato la relazione preliminare con i primi risultati dell’indagine.
- Link alla consultazione pubblica preliminare tramite la quale la Commissione
- La relazione finale è disponibile qui, insieme al documento di lavoro che la accompagna.
- Domande e risposte dell’inchiesta preliminare
- sito web delle indagini settoriali.