Il procedimento unico per la realizzazione di infrastrutture di comunicazione nella prospettiva dell’operazione amministrativa di…
Disciplina romana della schiavitù ed intelligenza artificiale odierna. Spunti di comparazione

DISCIPLINA ROMANA DELLA SCHIAVITÙ
ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE ODIERNA.
SPUNTI DI COMPARAZIONE*
di
Lorenzo Franchini
Università Europea di Roma
L’idea che una disciplina delle odierne macchine intelligenti possa trarre spunto da quella anticamente elaborata in materia di schiavitù è significati- vamente emersa nell’ambito della riflessione che, sul tema, è stata condotta da studiosi per lo più diversi dai giusromanisti. Ciò, perché uno status, quale è quello servile, che giustamente consideravamo del tutto superato dal corso della storia, sembra potenzialmente attagliarsi assai bene a quelle “intelligenze”, artificiali, che come gli schiavi di un tempo – “intelligenze”, per altro verso, naturali – sono da ritenersi cose, prive dunque di personalità giuridica, ma certo in grado di svolgere attività idonee a produrre effetti rilevanti sul piano del diritto.
Ma in capo a chi?: questo è il punto.Anche sul piano socio-economico, nelle varie fasi storiche in cui si articola l’esperienza romana, è a nostro avviso ravvisabile un parallelismo tra l’utilizzo che venne fatto degli schiavi e quello che, oggi o in un prossimo futuro, è pensabile venga fatto di quei moderni schiavi che sono i robot. Vi fu una servitù domestica, la sola conosciuta nell’epoca romana arcaica, e che non scomparve mai del tutto, la quale vedeva gli schiavi vivere sotto lo stesso tetto dei padroni e dei loro congiunti, in un rapporto che diventava financo “familiare”: ed ormai non solo nei romanzi e film di fantascienza si sta delineando il profilo dei robot di casa. Vi fu poi la servitù dell’epoca delle grandi conquiste, allorché le migliaia e migliaia di nemici fatti prigionieri, persa la libertà, erano condotti sui campi di lavoro dei grandi latifondisti, ove vivevano in condizioni di grave sfruttamento, senza alcun rapporto diretto col dominus: una schiavitù che potremmo definire “di massa”, sicuramente idonea ad evocare scenari in cui un gran numero di macchine intelligenti, adoperate “in serie”, vengono destinate dal capitalismo mondiale a lavorare nei grandi stabilimenti industriali. Non che mancasse, nell’antica Roma, il lavoro specializzato, a carattere artigianale o intellettuale. Figure come quelle dello schiavo orafo ovvero precettore potrebbero trovare rispondenze calzanti in intelligenze artificiali specificamente programmate per una mansione particolare, simile a non molte altre.
Ciò, per non dire del servo affarista o imprenditore o buon amministratore che, come vedremo, ricorrendo talune circostanze, poteva essere preposto dal dominus alla gestione di singoli rami della sua attività o segmenti del suo patrimonio: il che è immaginabile avvenga, in un futuro non troppo lontano, anche con il contributo di macchine e androidi. Persino certa condizione paraservile, che nel periodo del tardo impero caratterizzava alcune persone, necessariamente legate ad un luogo di lavoro (come la terra, nel caso dei coloni) o ad un mestiere (come nel caso dei c.dcorporati), tale da avvicinarsi a quella che, per disposizione contrattuale o di legge, eventualmente connotorebbe robot non utilizzabili, neppure da un ipotetico avente causa, fuori da determinati contesti, specie aziendali.