Il procedimento unico per la realizzazione di infrastrutture di comunicazione nella prospettiva dell’operazione amministrativa di…
Le licenze per il rilascio degli Open Data della Pubblica Amministrazione. Prime riflessioni alla luce dalla Direttiva UE 2019/1024

Le licenze per il rilascio degli Open Data della Pubblica Amministrazione.
Prime riflessioni alla luce dalla Direttiva UE 2019/1024
Monica Palmirani, Dino Girardi, Michele Martoni, Michela Rossi, Morena Ragone, Fernanda Faini
14 novembre 2018
La Direttiva UE 2019/1024 ha sollevato nuove riflessioni in tema di open data. Questo articolo intende analizzare le licenze standard CC0 e CC-by alla luce anche della Decisione C(2019) 1655 final, e valutare le implicazioni di una analoga adozione in Italia. Il lavoro utilizza la metodologia dell’informatica giuridica per analizzare gli istituti del diritto d’autore e del diritto pubblico, le teorie dei beni digitali comuni e i principi di preservazione nel tempo del diritto alla conoscenza.
Sommario: 1. Introduzione – 2. Definizioni giuridiche di documento – 3. Dati grezzi, dati elaborati e diritto d’autore; 3.1. Opera creativa di originalità e novità nei dati; 3.2. Diritto d’autore sulle opere delle Pubbliche amministrazioni – 4. La CC0: approfondimenti; 4.1. Riprotezione di un dataset; 4.2. Responsabilità e accountability; 4.3. Organizzazione, impegno e conservazione – 5. Commons vs. custodia – 6. Stato dell’arte in Europa – 7. Le Regioni e le licenze aperte; 8. Il portale Open Data italiano in tema di licenze – 9. Protezione dei dati personali, GDPR e dataset – 10. Profili relativi al danno erariale – 11. Alcune proposte conclusive – 12. Note bibliografiche e sitografia – Ringraziamenti.