skip to Main Content

“Poteri pubblici e diritto d’autore”, riflessioni sul convegno del 21 maggio organizzato in collaborazione tra ALAI Italia e il CREDA

Il 21 maggio scorso si è tenuto un convegno di rilievo dal titolo “Poteri Pubblici e il Diritto d’Autore“, il quale ha analizzato l’attualità e l’evoluzione della legge sul copyright nel contesto del mercato unico digitale. L’evento ha offerto una riflessione approfondita sulla legge 633 del 1941 e sulle sue successive modifiche, influenzate dagli accordi internazionali, dalle direttive europee e dalla legislazione nazionale.

Durante il convegno, organizzato in collaborazione tra ALAI Italia e il CREDA (Centro di Ricerca di Eccellenza per il Diritto d’Autore dell’Università Europea di Roma), sono state esaminate le implicazioni dell’ingerenza dei poteri pubblici nell’esercizio dei diritti d’autore, alla luce delle mutevoli esigenze sociali e politiche.

Il focus è stato posto sulla necessità di riconsiderare il ruolo delle istituzioni pubbliche nel garantire gli interessi in gioco, considerando la tensione tra l’aspetto privatistico del diritto d’autore e la sua importanza come presupposto per l’industria creativa.

L’evento è stato anche l’occasione per presentare il volume “Crisi e Resilienza del Diritto d’Autore”, curato da Maria Letizia Bixio e pubblicato da Giappichelli. La conferenza si è svolta presso l’Aula Magna dell’Università Europea di Roma, a partire dalle 9:30 del mattino.

 

Approfondimenti:

Galleria fotografica:
Back To Top