USA, perché l’intelligenza artificiale non può possedere brevetti 18 Maggio 2020 L’Ufficio brevetti e marchi americano ha stabilito che i sistemi di intelligenza artificiale non possono essere accreditati come inventori di…
La pandemia e l’impatto economico. Intervista a Mauro Paoloni 15 Maggio 2020 La ripresa delle economie porterà sicuramente a talune scompensazioni economico-sociali tra i vari paesi, spiega il prof. Mauro Paoloni.
Senza parole 15 Maggio 2020 C’era bisogno di uno scatto così, nella blogosfera che divora e cancella tutto nello spazio di un istante, scrive Gianfrancesco…
App Immuni, tracciamento digitale, anonimato e GDPR: luci e ombre dell’art.6 del DL 28/20 15 Maggio 2020 Di Emilio Tosi.
Perché la sentenza della Corte Costituzionale tedesca non va sottovalutata 14 Maggio 2020 Nelle affermazioni della Corte tedesca v’è l’essenza delle relazioni che i giuristi esprimono nella locuzione «gerarchia delle fonti».
La protezione dei dati personali nel diritto dell’emergenza COVID-19 14 Maggio 2020 Di Giorgio Resta.
Fake Democracy. Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news 14 Maggio 2020 Di Alessandro Alongi e Fabio Pompei.
Il rigore “sillogico” della Corte tedesca e la fisionomia della Ue che sottende 13 Maggio 2020 Sulla sentenza della Corte costituzionale tedesca la faziosità ha prevalso sull'analisi razionale, spiega Salvatore Sica.
Nasce l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia 13 Maggio 2020 Del comitato di indirizzo fa parte anche Giusella Finocchiaro, membro del comitato di direzione di DIMT.