Diritto Mercato e Tecnologia Numero speciale 2024 Tutela del corpo e normativa sui trapianti…
Il procedimento atipico di formazione del consenso nella contrattazione online: profili evolutivi nella disciplina comunitaria e interna
Il procedimento atipico di formazione del consenso nella contrattazione online:
profili evolutivi nella disciplina comunitaria e interna
di
Paola D’Elia
La digitalizzazione ha introdotto in ambito economico grandi trasformazioni, talvolta riducendo, se non addirittura eliminando, gli spazi e i tempi tipici del commercio tradizionale e creando un mercato sempre più globale, attraverso un processo elettronico riconosciuto come e-commerce.
Il presente contributo si propone, dunque, di analizzare taluni profili peculiari dei contratti telematici, con particolare riferimento alla disciplina codicistica, alla Direttiva sul commercio elettronico e alla materia consumeristica. Si porrà, infine, l’accento sulla generale disciplina relativa alla conoscibilità delle condizioni generali del contratto e alle clausole vessatorie e se la stessa sia in qualche misura idonea ad affrontare le sfide poste dall’era digitale.
SOMMARIO:
1. Delimitazioni del campo d’indagine
2. La contrattazione online: cornice normativa e comunitaria
3. Le diverse modalità di conclusione del contratto online: incertezze dottrinali sulle norme applicabili
4. I protagonisti della vicenda contrattuale. Asimmetrie informative e obblighi di informazione
5. Il regime della vessatorietà delle clausole tra disciplina codicistica e nullità di protezione
6. Brevi riflessioni conclusive