Il procedimento unico per la realizzazione di infrastrutture di comunicazione nella prospettiva dell’operazione amministrativa di…
Nuovo Regolamento Sondaggi dell’Agcom
di Davide Mula Il 25 marzo si terrà presso la Sala conferenze del Garante per la privacy (Piazza Montecitorio a Roma) una Giornata di studio durante la quale verra presentato e analizzato il nuovo Regolamento Agcom in materia di pubblicazione e diffusione di sondaggi sui media. L’evento si terrà nel e si aprirà con la discussione su “Le nuove regole in materia di sondaggi e l’evoluzione delle dinamiche del sondaggio in Italia”. Moderatore Roberto Viola, Segretario generale Agcom. Interverranno Sebastiano Sortino, Commissario Agcom relatore della riforma; Gianluigi Magri, Commissario Agcom relatore della riforma; Elisa Grande, Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria della PCM; Francesco Soro, Presidente del coordinamento italiano dei Corecom; Maria Concetta Pitrone, Professore ordinario di Metodologia della Ricerca sociale, Università La Sapienza, che affronterà gli aspetti legati alla metodologia sociale; Cecilia Gobbi, Direttore generale ASSIRM, che illustrerà l’impatto dei sondaggi anche sulle scelte economiche delle imprese. Subito dopo si aprirà il dibattito su “Scenari a confronto”, moderato da Raffaele Barberio, direttore di Key4biz. L’agenda della giornata prevede poi una Tavola rotonda con rappresentanti degli istituti di ricerca: Alessandra Ghisleri, (Istituto Mediaresearch); Remo Lucchi, (GfK Eurisko); Nando Pagnoncelli, (Ipsos); Maurizio Pessato, (Swg); Nicola Piepoli, (Istituto Piepoli). Nel corso di questa Tavola si analizzerà, tra le altre cose, l’impatto dei singoli metodi di campionamento e di realizzazione delle interviste sui risultati dei sondaggi; la questione del rischio di confusione ingenerato dalla possibile diversità dei risultati di sondaggi di pari oggetto e realizzati nel medesimo periodo; il diffuso impiego del televoto (o comunque di indagini non rappresentative) con conseguente rischio di sfiducia nel sondaggio propriamente inteso; le possibili evoluzioni dei campionamenti online. Successivamente un’altra Tavola rotonda con rappresentanti dei mezzi di comunicazione: Maurizio Belpietro, Libero; Giovanni Floris, RAI; Enrico Mentana, La 7; Giovanni Valentini, La Repubblica. In quest’ambito il confronto riguarderà l’influenza dei risultati dei sondaggi sull’opinione pubblica; il caso di confine tra sondaggi di opinione e sondaggi politico-elettorali nell’ipotesi dei sondaggi sulla fiducia nei soggetti politici; il successo dei format televisivi basati anche sui sondaggi; i sondaggi come strumento crescente di democrazia diretta e i possibili rischi di manipolazione.